Potresti pensare che solo circa 100 persone soffrano di mal di testa ogni giorno, ma la realtà è che oltre milioni di americani soffrono regolarmente di mal di testa di tutti i tipi, e il mal di testa è la scusa numero uno per perdere tempo dal lavoro. La maggior parte dei mal di testa rientra in una delle tre categorie: cefalea tensiva, emicrania o cefalea a grappolo. I mal di testa da tensione sono solitamente causati da problemi muscolari e di postura e possono peggiorare se si è stressati, ansiosi, stanchi, depressi o se c'è molto rumore o luce. Le emicranie non sono necessariamente peggiori delle cefalee da tensione in termini di dolore, ma tendono invece a concentrarsi su un solo lato della testa e possono peggiorare quando ti muovi, parli o tossisci. I mal di testa a grappolo sono definiti come dolore che inizia (di solito) dopo che ti sei addormentato, prima a un'intensità inferiore e aumentando fino a un picco che può durare per diverse ore. Indipendentemente dal tipo specifico di mal di testa di cui potresti soffrire, ci sono diversi punti trigger su testa, collo, occhi e parte superiore della schiena che, se massaggiati, possono offrirti sollievo dal tuo mal di testa esistente.
Passi
Metodo uno di 7: Risolvere il problema sottostante che causa il mal di testa
- uno Avvia un diario sul mal di testa. Per aiutarti a cercare di restringere le cause alla base del tuo mal di testa, puoi tenere un diario del mal di testa. Dovresti scrivere nel tuo diario ogni volta che provi un mal di testa e tenere traccia dei seguenti elementi:
- Quando si è verificato il mal di testa.
- Dove il dolore era sulla testa, sul viso e / o sul collo.
- L'intensità del mal di testa. Puoi utilizzare una scala di valutazione personale da uno a dieci in cui hai definito ciascun livello in base alla tua esperienza personale.
- In quali attività sei stato coinvolto quando è iniziato il mal di testa, compreso il luogo in cui ti trovavi.
- Una nota su come hai dormito bene la notte prima di provare il mal di testa.
- Una nota su ciò che hai mangiato, bevuto, sentito o annusato nelle 24 ore precedenti al mal di testa.
- Una nota su come ti sentivi prima che iniziasse il mal di testa.
- Qualsiasi altro punto che potresti trovare utile.
- 2 Imposta la tua postazione di lavoro in modo che sia ergonomicamente corretta. Mobili scomodi e impropri (come la scrivania, la sedia, la tastiera, il monitor del computer, il mouse, ecc.) Possono causare un mal posizionamento del corpo per lunghi periodi di tempo. Questa cattiva postura può causare tutti i tipi di problemi muscolari a lungo termine, che a loro volta causano mal di testa. Puoi riorganizzare i tuoi mobili per ufficio da solo o assumere un'azienda specializzata che lo faccia per te.
- Non dovresti mai girare la testa, o guardare in alto o in basso, quando guardi il monitor del tuo computer. Dovrebbe essere direttamente di fronte a te, un po 'sotto il livello degli occhi. Se il supporto del monitor non ti consente di spostarlo al livello corretto, usa libri, scatole, uno scaffale corto o qualsiasi altra cosa che hai intorno che possa supportare il monitor.
- Non dovresti dover andare lontano per accedere alla tastiera e al mouse. Dovresti essere in grado di appoggiare comodamente le braccia sui braccioli della sedia mentre le tue mani toccano sia la tastiera che il mouse.
- Quando ti siedi sulla sedia dell'ufficio, nessuna parte del tuo corpo dovrebbe raggiungere alcun punto per sedersi in una posizione rilassata. Le tue gambe dovrebbero essere ad angoli di 90 gradi ei tuoi piedi dovrebbero essere piatti a terra. Le braccia dovrebbero essere ad angoli di 90 gradi con le braccia o i polsi in grado di riposare sui braccioli o sulla scrivania. Dovresti essere in grado di appoggiarti comodamente all'indietro, con un adeguato supporto lombare. Non dovresti mai sederti in avanti sulla sedia con la tua sensazione sulle ruote! In effetti, è meglio se la tua sedia non è in grado di muoversi su ruote.
- Non dovresti mai tenere un telefono tra la spalla e l'orecchio. Usa l'altoparlante, l'auricolare o un dispositivo Bluetooth per parlare al telefono se hai bisogno di avere le mani libere.
- 3 Usa cuscini e materassi che sostengano adeguatamente il tuo corpo. Il cuscino dovrebbe consentire alla colonna vertebrale di rimanere dritta sia che tu sia sdraiato sulla schiena o su un fianco. Non dormire a pancia in giù. Il tuo materasso dovrebbe essere rigido, soprattutto se hai un partner che dorme. Se il tuo partner che dorme è più pesante di te, devi assicurarti che il tuo materasso non si immerga così tanto da rotolarti dentro di lui o lei. Se ciò accade, probabilmente ti stai inconsciamente preparando mentre dormi per evitare di rotolare.
- Se non sei sicuro che il tuo materasso sia abbastanza rigido, prova a dormire sul pavimento o su un materasso da campeggio per un paio di giorni. Se ti accorgi di dormire meglio la notte sul pavimento, il tuo materasso non è neanche lontanamente abbastanza rigido.
- 4 Tratta i tuoi muscoli con rispetto. Solleva con le gambe e non con la schiena! Fai delle pause frequenti quando sei nella stessa posizione per un lungo periodo di tempo. Rilassa di proposito i muscoli e fai diversi respiri profondi ogni tanto. Non stringere la mascella. Non portare la borsa o lo zaino su una spalla, indossali sul corpo (per le borse) o su entrambe le spalle (per gli zaini). Indossare solo scarpe della misura corretta con supporto per l'arco. Riduci al minimo i tacchi alti. Usa il supporto lombare su qualsiasi sedia o sedile su cui ti siedi per periodi di tempo più lunghi (come la tua auto, il lavoro, la sedia da pranzo, ecc.). Assicurati che la tua prescrizione di occhiali sia aggiornata e di non sforzarti di vedere il tuo libro o il tuo monitor.
- 5 Prendi una multi-vitamina. Il cibo che mangiamo ogni giorno contiene alcune vitamine e minerali necessari, ma è altamente improbabile che tu stia ricevendo tutte le vitamine e i minerali necessari, nelle giuste quantità, su base giornaliera. Un buon multivitaminico, o una combinazione di più di una singola vitamina, ti aiuterà a ottenere ciò di cui hai bisogno. Il medico consiglia di assicurarsi di assumere abbastanza vitamina C, B1, B6, B12, acido folico, calcio, magnesio, ferro e potassio.
- Se stai assumendo altri farmaci, consulta il tuo medico prima di scegliere un multivitaminico.
- 6 Rimani idratato. Se hai mai parlato con un medico, un infermiere, un nutrizionista, un massaggiatore o un altro professionista, probabilmente ti è stato detto di bere più acqua ad un certo punto della tua vita! In generale un adulto dovrebbe bere otto bicchieri o due litri di acqua al giorno. E quella quantità dovrebbe essere aumentata se ti alleni o se fa molto caldo e stai sudando.
- Può essere davvero difficile consumare la quantità d'acqua consigliata, soprattutto se sei impegnato e sempre in movimento. Se hai problemi, sforzati di portare con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile ovunque tu vada e riempila in ogni occasione. Tenerlo sempre a portata di mano e cedere sempre alla tentazione di bere un sorso!
- 7 Regola l'assunzione di caffeina. Alla maggior parte delle persone non piace sentirsi dire che devono ridurre la quantità di caffeina che consumano! E ironicamente molti farmaci per il mal di testa includono la caffeina come ingrediente. Questo perché la caffeina può aiutare inizialmente il mal di testa, ma se ne consumi troppa su base giornaliera, la caffeina causa effettivamente più tensione muscolare e altri problemi interni. Cerca di mantenere l'equivalente di due tazze di caffè da otto once al giorno. Questo include tutto ciò che consumi che contiene caffeina, inclusi caffè, tè, pop, farmaci e un po 'di cioccolato.
- 8 Rivolgiti al tuo medico per discutere di specifici problemi emotivi o fisici che potrebbero causare mal di testa. Ciò può includere problemi emotivi come depressione o ansia e problemi fisici come problemi di sonno, infezioni, squilibri ormonali, funzione tiroidea, livelli di glucosio nel sangue e altro ancora. Il tuo medico sarà in grado di valutare e, se necessario, eseguire test di laboratorio per determinare se hai qualcuno di questi problemi sottostanti e quindi sviluppare un piano di trattamento specifico per te. Annuncio pubblicitario
Metodo 2 di 7: Massaggiare i muscoli trapezi
- uno Trova i tuoi muscoli trapezi. Hai due muscoli trapezi, uno su entrambi i lati della colonna vertebrale, a forma di triangolo dalla parte superiore del collo alla spalla fino al centro della schiena. Le tre parti del muscolo trapezio sono chiamate muscoli trapezio superiore, medio e inferiore.
- 2 Lavora il muscolo trapezio mentre sei sdraiato. Per fare questo, sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate. Metti una pallina da tennis sotto la schiena, a circa un pollice dalla colonna vertebrale. Inizia dalla parte superiore della schiena e procedi verso il basso. Sdraiati sulla pallina da tennis per 8-60 secondi e poi spostala più in basso. Scendi fino alla parte superiore del bacino e ricordati di lavorare su entrambi i lati della schiena.
- 3 Esegui la presa del trapezio. Sembra peggio di quanto ci si senta! Posiziona il gomito e la parte inferiore del braccio su un bancone o un tavolo in modo che siano supportati. Usa il braccio opposto per pizzicare il muscolo trapezio superiore tra il collo e la spalla. Mantieni la posizione per otto-sessanta secondi e poi fai il lato opposto. Non affondare le dita nella spalla, afferra solo il muscolo stesso.
- 4 Fai l'allungamento del trapezio. Sdraiarsi sulla schiena. Inizia con le braccia lungo i fianchi. Muovi le braccia in modo che la parte superiore delle braccia formi un angolo di 90 gradi rispetto al pavimento e le braccia inferiori formino un angolo di 90 gradi rispetto alle braccia. Quindi abbassa le mani per toccare il pavimento dietro la testa. Allunga le braccia dritte sopra la testa con i palmi rivolti verso il soffitto. Quindi sposta le braccia verso il basso fino a quando le braccia sono ad un angolo di 90 gradi rispetto al tuo corpo. Ripeti da tre a cinque volte.
- 5 Allunga i muscoli pettorali. Anche se il pettorale non è il trapezio, allungarlo aiuta comunque il tuo trapezio. Per questo tratto dovrai stare in una porta aperta o accanto all'angolo di un muro. Sollevare il braccio accanto alla porta o al muro in modo che la parte dalla mano al gomito si trovi a filo contro la porta o il muro. Il tuo palmo dovrebbe essere disteso sulla porta o sul muro. Muovi la gamba dallo stesso lato del corpo di un passo in avanti. Sposta il corpo fuori dalla porta o dal muro finché non senti l'allungamento appena sotto la clavicola. Puoi muovere il braccio più in alto e più in basso per lavorare diverse parti dello stesso muscolo. Annuncio pubblicitario
Metodo 3 di 7: Allungamento dei muscoli posteriori del collo
- uno Trova i muscoli posteriori del collo. Ci sono almeno una mezza dozzina di muscoli specifici in quest'area nella parte posteriore del collo, tra la base del cranio fino alle scapole. La tensione in questa specifica area del corpo è probabilmente responsabile della stragrande maggioranza dei mal di testa.
- 2 Lavora i muscoli alla base del cranio. Sdraiati sulla schiena con entrambe le mani dietro la testa. Una mano dovrebbe cullare l'altra mano. Metti una pallina da golf nel palmo della mano superiore. Posiziona le mani e la pallina da golf in modo che si trovi sul lato della colonna vertebrale, non sulla colonna vertebrale, quindi ruota la testa di lato per spostare la pallina da golf. L'unico momento in cui devi muovere le mani è spostare la pallina da golf più in basso sul collo. Dopo aver massaggiato un lato della colonna vertebrale, sposta la pallina da golf sull'altro lato e ripeti.
- 3 Esegui degli allungamenti nella parte posteriore del collo. Puoi fare questi allungamenti mentre sei seduto o anche sotto la doccia. Siediti con la schiena dritta e metti le mani dietro la testa. Usa le mani per tirare delicatamente la testa in avanti finché non senti i muscoli allungarsi. Puoi anche usare le mani per tirare la testa in avanti e su entrambi i lati di circa 45 gradi. Quindi metti una mano sopra la testa e tira la testa verso quel lato del corpo finché non senti l'allungamento. Ripeti con l'altra mano sul lato opposto.
- 4 Allunga i muscoli del collo mentre sei sdraiato. Sdraiati sulla schiena sul pavimento. Piega le ginocchia verso l'alto e metti la mano sinistra, palmo verso il basso, sotto la base della colonna vertebrale. Metti la mano destra sopra la testa. Usa la mano per tirare la testa verso destra, guardando il soffitto, finché non senti un allungamento. Quindi usa la mano per tirare di nuovo la testa verso destra, ma questa volta gira la testa di circa 45 gradi in modo da guardare il muro alla tua destra. Infine gira la testa di 45 gradi a sinistra, in modo da guardare il muro alla tua sinistra, ma usa la mano per tirare indietro la testa a destra. Ripeti l'intero processo sul lato sinistro del corpo, usando la mano sinistra sulla testa. Annuncio pubblicitario
Metodo 4 di 7: Manipolazione del muscolo temporale
- uno Trova il tuo muscolo temporale. I mal di testa causati dal muscolo temporale sono molto comuni. I muscoli temporali si trovano ai lati della testa, dalla mascella superiore, sopra la parte superiore dell'orecchio e poi di nuovo dietro l'orecchio. I problemi con il muscolo temporale possono essere collegati anche a problemi dell'ATM.
- 2 Esercita pressione sui muscoli temporali. Mentre sei seduto o in piedi, premi la punta delle dita dell'indice e del medio di entrambe le mani nei punti sopra la tempia. Mentre premi, apri e chiudi la mascella più volte. Muovi le dita intorno, in quell'area generale, a tutti i punti in cui senti disagio e apri e chiudi la mascella più volte in ogni punto.
- In alternativa, puoi semplicemente sbadigliare più e più volte per allungare i muscoli temporali senza usare le mani per applicare alcuna pressione.
- 3 Allunga i muscoli temporali. Riscalda leggermente entrambi i muscoli temporali prima di eseguire questo allungamento mettendo impacchi caldi, una piastra elettrica a bassa temperatura o un panno umido caldo su entrambi i lati della testa sopra l'orecchio. Una volta che i muscoli sono sciolti, sdraiati sulla schiena e guarda il soffitto. Metti l'indice di una delle mani all'interno della bocca e tira la mascella verso il basso esercitando una pressione nell'area appena dietro i denti inferiori.
- 4 Esercita il muscolo temporale. Sdraiati sulla schiena e guarda il soffitto. Metti l'indice e il medio destro sulla guancia destra, appena sopra i denti. Metti l'indice e il medio sinistro sulla mascella inferiore. Usa la mano sinistra per spingere la mascella verso sinistra. Puoi ripetere lo stesso processo a destra cambiando la posizione delle tue mani.
- Per fare questo come un allungamento, la mascella dovrebbe essere rilassata e non dovrebbe causare alcuna resistenza al movimento della mascella a sinistra ea destra. Se lavori sull'area da un po 'e vuoi provare a rafforzare il muscolo invece di allungarlo, puoi aggiungere una certa resistenza al movimento della mascella inferiore.
Metodo 5 di 7: Usando la pressione sui muscoli del viso e del cuoio capelluto
- uno Trova i muscoli del viso e del cuoio capelluto. Ci sono almeno una mezza dozzina di muscoli specifici sul viso e sul cuoio capelluto che puoi lavorare per alleviare il mal di testa. Le aree su cui vuoi lavorare includono: sopra ogni occhio, sul bordo dell'orbita, appena sotto il sopracciglio (orbicularis oculi); appena sopra le estremità della bocca (zygomaticus major); l'area a sinistra ea destra dell'estremità della bocca, se fingi che la tua bocca si estenda di un altro pollice o giù di lì (buccinatore); direttamente sopra gli occhi e le sopracciglia, leggermente all'interno del viso (frontale); le macchie sulla parte posteriore della testa, allo stesso livello della parte superiore o centrale delle orecchie (occipitale); le macchie sotto la mascella, su entrambi i lati, se segui la curva e la direzione del lobo dell'orecchio di diversi centimetri verso il basso (platisma).
- 2 Esercita pressione sui muscoli orbicolari oculari. Ci sono due modi per esercitare pressione su questi muscoli. Un metodo consiste nell'usare semplicemente il dito indice e premere sul punto sopra l'occhio e sotto il sopracciglio, sull'osso dell'orbita. Saprai di aver trovato il posto giusto perché probabilmente ti sentirai a disagio. Un altro metodo consiste nel pizzicare effettivamente quest'area tra le dita e stringere.
- 3 Esercitare pressione sui muscoli buccinatori e zigomatici maggiori. Puoi lavorare entrambi i punti con la stessa tecnica. Metti il pollice destro all'interno della bocca sul lato sinistro, con il dito indice destro all'esterno della bocca nella stessa area. Pizzica la pelle tra il pollice e l'indice. Dovrai muovere le dita dalla guancia alla parte inferiore della mascella, ovunque trovi un'area scomoda. Ripeti sul lato destro del viso con la mano sinistra.
- 4 Esercita pressione sui muscoli frontali. Questo è abbastanza semplice: usa l'indice e il medio per esercitare pressione sull'area sopra il sopracciglio, sulla fronte. Muovi le dita in tutti i punti in cui provi disagio.
- 5 Esercita pressione sui muscoli occipitali. Puoi lavorare quest'area in due modi. Il modo più semplice è usare semplicemente l'indice e il medio per esercitare pressione sulle aree dietro la testa in cui provi disagio. Puoi anche sdraiarti a terra, guardando il soffitto, e usare una pallina da tennis per esercitare pressione su queste aree. Annuncio pubblicitario
Metodo 6 di 7: Coinvolgere i vari muscoli della mascella
- uno Trova i muscoli della mascella. Ci sono molti muscoli che sono attaccati o vicini alla mascella e ti aiutano a fare cose importanti come masticare. Questi muscoli includono: il massetere, che si trova davanti all'orecchio, lungo i denti; lo pterigoideo laterale, che è attaccato all'articolazione della mascella e in alto nell'area della guancia; lo pterigoideo mediale, che si trova dietro l'osso mascellare; il digastrico, che si trova sotto il mento.
- 2 Esercita pressione sul muscolo massetere. Per fare questo, metti il pollice destro all'interno del lato sinistro della bocca, con l'indice destro all'esterno del lato sinistro della bocca. Poiché i muscoli masseteri sono più arretrati verso le orecchie, potrebbe essere necessario spingere un po 'il pollice dietro la mascella, dietro la guancia. Quindi usa il dito indice (e il medio se necessario), insieme al pollice, per pizzicare il muscolo massetere. Puoi lavorare le dita dalla parte superiore del muscolo (più in alto sul viso) alla parte inferiore del muscolo (più vicino alla linea della mascella). Dopo aver eseguito il lato sinistro del viso, usa la mano sinistra per fare la stessa cosa con il muscolo massetere sul lato destro del viso.
- 3 Allunga i muscoli della bocca e del massetere. Metti la mano destra sulla fronte. Posiziona il dito indice sinistro all'interno della bocca, proprio dietro i denti inferiori. Posiziona il pollice sinistro sotto il mento / la mascella. Usa la mano sinistra per tirare la mascella verso il basso mentre usi la mano destra per stabilizzare la testa. Mantieni la posizione per otto secondi. Puoi farlo da cinque a sei volte per aiutare ad allungare ed esercitare i muscoli della bocca.
- 4 Esercita pressione sui muscoli pterigoidei laterali. Questi muscoli si trovano dietro molte altre cose sul tuo viso e non sono le cose più facili da raggiungere da solo. Il modo migliore per esercitare pressione su questi muscoli è mettere il dito indice sinistro nel lato destro della bocca, fino all'indietro dietro l'ultimo molare sulla mascella superiore. Se premi il dito verso l'alto in quest'area, un po 'in direzione del naso, dovresti essere in grado di esercitare pressione sul muscolo pterigoideo laterale. Una volta che hai eseguito il muscolo sul lato destro del viso, cambia le mani e fai il muscolo sul lato sinistro del viso.
- Poiché questo è un muscolo difficile da raggiungere da solo, non preoccuparti se non riesci a trovarlo. Potresti aver bisogno dell'aiuto di un professionista per arrivare a questo muscolo se ritieni che sia la causa di alcuni dei tuoi mal di testa.
- 5 Esercitare pressione sui muscoli pterigoidi mediali. Come con i muscoli pterigoidi laterali, i muscoli pterigoidi mediali si trovano dietro molte altre cose sul tuo viso e non sono facili da raggiungere. Un metodo consiste nel posizionare il dito indice sinistro nel lato destro della bocca. Spingi il dito indietro, lungo la guancia, fino a superare l'ultimo molare sulla mascella superiore. Quindi spingere il dito contro l'area vicino all'articolazione della mascella. Puoi muovere il dito su e giù in quest'area finché non trovi dei punti scomodi, quindi mantieni la pressione su quei punti per otto-sessanta secondi. Ripeti l'intero processo con la mano destra per il lato sinistro del viso.
- 6 Esercita pressione sui muscoli digastrici. Inizia spingendo la nocca dell'indice destro nell'area morbida sotto il mento, appena dietro l'osso mascellare inferiore. Inizia questo processo vicino alla parte anteriore del mento e sposta le nocche all'indietro lungo la mascella fino a quando non ti trovi dietro l'articolazione della mascella vicino all'orecchio. Tenere premuto per otto-sessanta secondi in qualsiasi posizione in cui si avverte disagio. Passa al lato sinistro una volta completato il lato destro. Annuncio pubblicitario
Metodo 7 di 7: Alleviare il mal di testa usando il caldo e il freddo
- uno Applicare il freddo sulla testa o sul collo. Metti un impacco di ghiaccio o ghiaccio all'interno di un asciugamano e applica l'asciugamano sulla zona della testa o del collo che fa male. Lascialo lì per 10-15 minuti al massimo.
- In alternativa, puoi applicare un cubetto di ghiaccio direttamente sul muscolo che fa male e spostarlo lungo il muscolo, avanti e indietro, per un po '. Poiché stai usando il ghiaccio, non tenere il ghiaccio sulla pelle in un punto per un lungo periodo di tempo, altrimenti potresti danneggiare la pelle o i nervi.
- Applicare un impacco di ghiaccio alla base del cranio e alla parte superiore del collo può aiutare il mal di testa che si irradia intorno alla parte anteriore della testa e del viso.
- 2 Metti del calore umido su viso e collo. Il calore umido, come un asciugamano bagnato o l'acqua direttamente sul corpo dalla doccia, è consigliato sul calore secco, come una piastra elettrica. Puoi applicare il calore umido su qualsiasi area del viso o del collo che prova dolore per 15-20 minuti. Il calore non sempre funziona bene come il freddo perché può causare infiammazioni in alcune zone, piuttosto che ridurle. Se non trovi che il calore funzioni per te, passa al freddo.
- 3 Usa sia caldo che freddo allo stesso tempo. A volte i risultati migliori si ottengono utilizzando contemporaneamente sia il caldo che il freddo. Uno di questi metodi consiste nell'applicare un impacco freddo alla base della testa o alla parte superiore del collo, più un asciugamano umido e caldo sulla parte superiore della schiena e sulla parte inferiore del collo. Per aggiungere ancora più varietà, metti un impacco freddo sul lato destro del viso e un asciugamano caldo sul lato sinistro del viso, tutto allo stesso tempo. Cambia gli elementi caldi e freddi sul tuo viso ogni cinque minuti. Fallo per un massimo di 20 minuti in totale. Annuncio pubblicitario
Domande e risposte della comunità
Ricerca Aggiungi nuova domanda- Domanda Puoi massaggiare il mal di testa?Sari Eitches, MBE, MD
Internista integrativo Dr. Sari Eitches è un internista integrativo che gestisce Tower Integrative Health and Wellness, con sede a Los Angeles, California. È specializzata in nutrizione vegetale, gestione del peso, salute delle donne, medicina preventiva e depressione. È diplomata presso l'American Board of Internal Medicine e l'American Board of Integrative and Holistic Medicine. Ha conseguito un BS presso l'Università della California, Berkeley, un MD presso la SUNY Upstate Medical University e un MBE presso l'Università della Pennsylvania. Ha completato la sua residenza presso il Lenox Hill Hospital di New York, NY e ha lavorato come internista presso l'Università della Pennsylvania.Sari Eitches, MBE, MDRisposta di un esperto internista integrativo Ci sono alcuni punti di digitopressione che usi per alleviare il mal di testa. Massaggia delicatamente intorno alla testa per lenire il dolore che senti. - Domanda Il dolore al collo può essere confuso come un mal di testa? Non dovrebbe esserlo. Un dolore da un mal di testa sarebbe solitamente dalla testa, non dal collo.
Annuncio pubblicitario
video . Utilizzando questo servizio, alcune informazioni potrebbero essere condivise con YouTube.
Suggerimenti
- Se hai problemi a visualizzare dove si trovano alcuni muscoli della testa e del collo, usa i diagrammi dei sistemi muscolari umani per restringere il campo e per vedere il quadro generale e generale. È possibile trovare un tale insieme di diagrammi Qui .
- Il mal di testa da tensione può anche essere causato da TMD o disturbo temporomandibolare. Le persone con diagnosi di TMD hanno maggiori probabilità non solo di provare mal di testa da tensione, ma questi mal di testa tendono ad essere peggiori e più frequenti.
- Non tutti quelli che soffrono di emicrania ottengono quella che viene chiamata 'aura', che può influenzare la loro vista e può essere un precursore dell'emicrania che sta effettivamente iniziando. Le aure possono anche essere non visive e includono invece capogiri, vertigini, debolezza, formicolio o intorpidimento.
Annuncio pubblicitario
Avvertenze
- Anche se provi sollievo con i massaggi o la terapia dei punti trigger, non esagerare. Per iniziare, eseguire l'autoterapia dei punti trigger solo una volta al giorno. Aumenta a due volte al giorno solo se è comodo.
- Quando si lavorano i punti trigger, premere il punto di attivazione per almeno 8 secondi ma non più di 1 minuto . La pressione che applichi dovrebbe causare disagio. Se non senti nulla, o non stai premendo abbastanza forte o quella posizione non è un punto di innesco per te. Se provi un dolore intenso, allevia la pressione o fermati. Non trattenere il respiro.
- Se stai ricevendo una qualche forma di terapia da un professionista, non fare anche la tua auto-terapia lo stesso giorno.
- Solo allungare dopo hai eseguito la tua terapia dei punti trigger, non prima.