Il 21enne imparerà ad adattarsi. Anche se non lo fa con la consistenza pazzesca dei Big 3.
NEW YORK—“La pressione è un privilegio”, è la citazione più famosa di Billie Jean King. I giocatori degli US Open lo leggono mentre entrano nell'Arthur Ashe Stadium.
Ma King ha un altro consiglio, non altrettanto famoso: “I campioni si adeguano”. Carlos Alcaraz avrebbe potuto usare quel promemoria mentre si dirigeva ad Ashe giovedì sera.
Ad Alcaraz fu presentato un indovinello improvviso e sorprendente chiamato Botic Van de Zandschulp. Anche il nome dell’olandese e la sua pronuncia erano un mistero.
© Matt Fitzgerald
Il suo gioco era ancora più difficile da capire. Come ha fatto un 28enne, 74esimo in classifica, con un record di 12-18 nell'anno, che era stato impantanato in un crollo all'inizio della stagione, a battere l'uomo che aveva appena vinto Wimbledon e Roland Garros? Come riusciva a colpire più forte di Alcaraz, muovendosi bene quanto lui e apparentemente anticipando ogni suo pensiero e tiro? Come è riuscito a superare in astuzia lo spagnolo nei punti del gatto e del topo che ama così tanto?
Alcaraz non lo scoprì mai. Ha provato ad adattarsi. Ha chiacchierato con il suo allenatore, Juan Carlos Ferrero. Ha cambiato la sua posizione di ritorno. Ha usato il suo drop shot. È arrivato a rete 21 volte. Colpì ancora più forte i suoi colpi a terra. Per due volte ha minacciato di rimontare, ma ogni volta è stato respinto quasi immediatamente. In tre set non è mai riuscito a trovare il modo di giocare meglio del suo avversario. Non riusciva a vincere un set o a spingerne uno al tie-break.
'Pensavo che mi avrebbe dato più punti gratis', ha detto uno sconcertato Alcaraz. “Non ha fatto molti errori che pensavo avrebbe fatto. Quindi ero, sai, [confuso] un po'. Non sapevo come gestirlo, come affrontarlo.
'Non potevo aumentare il mio livello.'
Botic Van De Zandschulp è passato dal quasi ritirarsi dallo sport a sconvolgere Carlos Alcaraz agli US Open 🤯 #TCLive pic.twitter.com/ioFU821lzE
— Canale di tennis (@TennisChannel) 30 agosto 2024
Persuaso dai giornalisti, Alcaraz ha detto che probabilmente avrebbe potuto sfruttare più tempo libero dopo le Olimpiadi. Ma penso anche che sia caduto in un'imboscata di Van de Zandschulp. In genere, sono le partite del primo turno quelle che i migliori giocatori temono di più. Nessuno vuole uscire in apertura e, una volta che ce l'hanno fatta, possono rilassarsi un po'. Alcaraz, che ha avuto qualche problema nel primo turno contro Li Tu, potrebbe essersi rilassato un po' troppo per la sua seconda partita.
Nel suo primo servizio, sul 30-30, ha rintracciato un pallonetto e ha provato con una tweener. All'epoca dissi: 'Qualcuno si sente fiducioso stasera'. Il tiro di Alcaraz, per quanto spettacolare, è finito di poco a lato, lasciandogli il break sotto. Van de Zandschulp ha subito capitalizzato. Dopo mezz'ora l'Alcaraz aveva perso il primo set 6-1. Sorrideva mentre provava la pinzetta. Non stava sorridendo adesso.
Un anno fa nella finale di Wimbledon, l'Alcaraz perse il primo set contro Novak Djokovic, 6-1. Ma su quel palco, contro quell'avversario, era pronto per una partenza lenta e un duello. Non sembrava pronto quando Van de Zandschulp gli fece la stessa cosa.
© Matt Fitzgerald
Cosa ci dice questo sconvolgimento? Direi due cose.
Per prima cosa, penso che dica che anche nella nuova era degli allenatori sul campo, il tennis è ancora uno sport individuale, dove devi trovare le soluzioni da solo. Un allenatore può darti ogni tipo di direttiva su dove posizionarti e servire, ma una volta iniziato lo scambio, non è più nelle tue orecchie e devi prendere decisioni al volo, nel flusso di un punto. Ferrero sembrava capirlo man mano che la partita andava avanti. Poiché il suo consiglio non funzionava, le sue chiacchiere gradualmente si spensero.
La seconda cosa che questa partita potrebbe dirci è che gli esseri umani sono tornati ai vertici del calcio maschile, dopo essere stati assenti per quasi 20 anni. Per umani intendo i campioni che perderanno al secondo turno nelle major. Campioni che non troveranno ogni volta la risposta a un avversario torrido. Campioni che non potranno “alzare il proprio livello” in tempo per evitare qualche ribaltamento ogni tanto.
Questo non è un affronto nei confronti di Alcaraz, ma un promemoria della quasi invincibilità dei Big 3 all'inizio degli Slam.
— Ed McGrogan (@EdMcGrogan) 30 agosto 2024
👉 Le major hanno giocato dopo aver vinto un quarto titolo Slam prima di subire una sconfitta al secondo turno o prima:
Federer: 34 ('13 W)
Djokovic: 20 ('17 AO)
Ancora: 15 ('12 W)
Alcaraz: 1 ('24 USA) pic.twitter.com/jTBqBthmz7
Fino al 2003 il tour era governato dagli esseri umani. Anche i giocatori più dominanti, i Sampras, i Borg e i Lendl, subirono la loro parte di sconfitte scioccanti. Poi sono arrivati i Big 3 – i “mutanti”, come li chiamava Stan Wawrinka – e hanno fatto sembrare normale vincere tutto, sempre. Normale arrivare a 23 semifinali consecutive del Grande Slam, come ha fatto Federer. Normale andare 112-3 al Roland Garros, Nadal ce l'ha. Normale vincere ogni Slam e ogni Masters 1000 almeno due volte, come ha fatto Djokovic.
Alcaraz ha abilità sovrumane come atleta, ma finora è un po’ più umano come concorrente. La situazione potrebbe cambiare. Ha solo 21 anni e comprende la sfida.
'Sto pensando in questo momento che non sto cambiando, e questo è il problema', ha detto Alcaraz. “Devo pensarci, devo impararlo.”
Alcaraz imparerà ad adattarsi. E anche se non lo farà con la costanza pazzesca dei Big 3, resterà comunque un campione.